AOSTA
AUGUSTA PRAETORIA SALASSORUM
PORTA PRINCIPALIS SINISTRA








Il Cardo Maximus collegava la porta sud (Porta Principalis Dextera) all'uscita settentrionale della città romana: la Porta Principalis Sinistra, che all'origine presentava una planimetria analoga a quella della Porta Praetoria. Nel I secolo d.C. a seguito di trasformazioni urbanistiche venne ridotta diventando simile alla porta meridionale. Dalla Porta Principalis Sinistra si snodava l'itinerario che portava al colle del Gran San Bernardo (Alpis Poenina).
Nei sotterranei del Museo Archeologico Regionale è possibile osservare i resti dello spigolo sud-est della torre orientale con i piani d'uso romani e l'unico tratto di terrapieno, con relativo muro di controscarpa, ancora addossato ad un tratto delle mura di cinta della città.
Le trasformazioni
Sino al 1843 i resti della Porta Principalis Sinistra erano ancora visibili nella parte settentrionale della piazza Roncas.
Palazzo Rolle, l'edificio degli anni Trenta che si trova a lato di Palazzo Roncas, occupa l'area di una delle torri (quella occidentale) che fiancheggiavano la porta romana.
La torre orientale, invece, chiamata nel medioevo De la porte, divenne il nucleo attorno al quale sorse una dimora feudale, in seguito casaforte dei Vaudan. Nel XVII secolo, il complesso fu ampliato diventando Convento della Visitazione, poi Caserma Challand ed infine sede del Museo Archeologico Regionale.