top of page

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE

 

 

Le sale del MAR-Museo Archeologico Regionale presentano testimonianze significative della presenza dell’uomo nel territorio valdostano, dalla Preistoria al Medioevo. 

 

Il recente allestimento permette al visitatore, superata la sala dedicata al collezionismo, di accedere ad un percorso cronologico che copre un ampio arco temporale; con il nuovo assetto sono stati predisposti supporti multimediali interattivi e molte delle vetrine sono state dotate di cassetti utilizzabili dagli utenti per scopi didattici. 

 

Gli spazi dedicati all’epoca romana comprendono gli allestimenti dedicati ad Augusta Praetoria, ai riti funerari e all‘epigrafia, ai culti, all‘edilizia pubblica, alla dimensione domestica e alla cura della persona. 

 

La sede e il percorso di visita


Il MAR - Museo Archeologico Regionale, con sede ad Aosta, si trova nell’area dell’antica Porta Principalis Sinistra della città romana alla quale, nel medioevo, venne addossata una casa forte. Nel XVII secolo le suore seguaci di Jeanne de Chantal vi fondarono il monastero della Visitazione ma nel 1802 durante l’epoca napoleonica queste furono cacciate e l’edificio venne trasformato in una caserma denominata “della Visitazione” e, in seguito, Challant. La chiesa del complesso monastico, invece, fu utilizzata come scuderia, divenne poi un teatro e, infine, un magazzino di articoli agrari.
La facciata attuale è quella della caserma, con dipinti del XIX secolo che riproducono lo stemma di casa Savoia e i ritratti dei principali personaggi della nobile famiglia Challant, distintisi per le loro doti militari. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bottom of page