top of page

AREA FUNERARIA FUORI PORTA DECUMANA

Lungo le vie di accesso alle quattro porte della città di Augusta Praetoria (Aosta), la cui fondazione risale al 25 a.C., le indagini archeologiche hanno riportato alla luce vaste aree di sepoltura. 

La necropoli romana, le sepolture cristiane con i mausolei e la basilica, dimostrano una continuità nell‘utilizzo delle aree funerarie nonostante il trascorrere dei secoli e il passaggio dalla religione pagana a quella cristiana. 

Come riscontrato in altre zone all‘esterno della città romana adibite a necropoli, nel corso del tempo, attorno al nucleo dell‘antico cimitero fuori dalla Porta Decumana e ai relativi edifici di culto, si sviluppò un sobborgo detto Saint-Genis, il cui toponimo appare ancora sulle mappe della città redatte alla fine del XIX secolo.

Approfondimenti

 

Nel 1857, in occasione di uno scavo per la costruzione del muro di recinzione dell’Hôtel Mont-Blanc, si ebbero i primi ritrovamenti archeologici in un’area ad ovest dell’antica Porta Decumana.
Successivamente, negli anni 1938-’39, durante i lavori di scavo per le fondamenta del “Palazzo Assistenziale Cogne”, furono rinvenute varie sepolture legate ad un ampio complesso cimiteriale; si decise così di organizzare un’indagine sistematica che permise il ritrovamento dei resti di un edificio paleocristiano con abside a ferro di cavallo orientata est-ovest.
A partire dal 1974 vennero esplorate le zone adiacenti a est e a nord-est, dove vennero in luce una vasta necropoli di età romana e i resti di tre edifici rettangolari, databili alla fine del IV secolo.

Informazioni:  Corso Battaglione Aosta, 10  AOSTA   

Orari:

01 gennaio – 31 dicembre 

Il 1° mercoledì di ogni mese dalle 14.00 alle 18.00 

Giorni di chiusura: 25 dicembre e 01 gennaio 

ATTENZIONE: l‘ultimo ingresso avviene sempre 30 minuti prima dell‘orario di chiusura.

Tariffe:

Ingresso gratuito

Modalità di visita:

Visita libera 

ACCESSIBILITÀ: sito non accessibile ai disabili fisici in sedia a rotelle

 

 

bottom of page